

BIODIVERSITY
SUSTENIBILITY
100%
LA NOSTRA FILOSOFIA


APIS ENGINEERING
"API PER UN MONDO CHE CAMBIA"

“Api per un mondo che cambia”, questa è la nostra visione. I principi fondamentali attraverso cui passa questa visione è che api e uomo sono parte integrante della natura, e in quanto tale sottoposti alle stesse dinamiche evoluzionistiche. È innegabile come proprio le attività antropocentriche abbiano determinato negli ultimi 150 anni un cambiamento radicale del clima e dei territori ove le api svolgono la loro funzione di bilanciatrici di biodiversità.
Il nostro ruolo come “amanti” delle api è quello di sensibilizzare la specie umana al rispetto delle api stesse, a far conoscere loro il meraviglioso mondo delle api e la loro utilità, affinché ci sia un’inversione di tendenza finalizzata ad una coesistenza sostenibile tra api e uomini.
D’altra parte, il nostro ruolo di “Apicoltori” ci impone di “indirizzare” le nostre api verso un percorso evoluzionistico che sia sostenibile all’interno di un ambiente antropocentrico e che riesca a dare ad altri apicoltori api che siano ancora di interesse economico. Laddove venga meno l’interesse economico assisteremmo a un graduale declino dell’apicoltura professionale e ad una veloce decimazione delle specie di api mellifera.
Per poter avere risultati apprezzabili e condivisi da altri professionisti sparsi in tutto il mondo non possiamo prescindere dall’acquisizione costante di nuove conoscenze. Lo studio costante a 360° delle api e l’nterfacciamento con altri apicoltori è fondamentale per migliorare sempre più il nostro lavoro.
Aree di Accoppiamento protette, separazione e gestione delle linee di apis mellifera sia per linea femminile che per linea maschile, incroci delle varie linee, selezione, e inseminazione strumentale sono le tecniche che ci permettono di accompagnare le nostre api in un percorso evoluzionistico, senza peraltro mai “forzarle”.
La nostra selezione è orientata ad una adattabilità e ad una dinamicità delle nostre api in relazione ai cambiamenti climatici affinché vi sia un abbattimento considerevole degli stress nutrizionali e di conseguenza un innalzamento del livello medio delle difese immunitarie che influenza positivamente il livello igienico/sanitario degli alveari. Questo ci permette di avere api meno soggette agli effetti dei virus e dei batteri, propri dell’alveare, e di conseguenza più docili da gestire e più performanti dal punto di vista della prolificità e della produttività.
“Neque mansueti, neque feri” (Plinio il Vecchio), e quindi sarà sempre una sfida … ma a noi piacciono le sfide … siamo Apicoltori per passione.