Gli allevamenti
tra storia, biodiversità e selezione
Benvenuti nella straordinaria Valle del Caprario, un luogo magico situato alle pendici del Monte Maggiore e vicino all'antico sito sannita di Trebula Belliensis!
Qui, tra le maestose mura megalitiche e i pendii scoscesi, ci immergiamo in un paesaggio naturale, di una bellezza mozzafiato, ricco di storia e di biodiversità. L'apiario di coordinazione, cuore pulsante della nostra azienda, risiede in questa valle, dove alleviamo e selezioniamo con passione le nostre api di sottospecie apis mellifera Ligustica Spinola, 1806). Le caratteristiche orografiche del territorio ci consentono di operare in una zona di scarso interesse per altri apicoltori, e di riflesso avere un bassissimo inquinamento genetico ai fini selettivi.
Altri apiari sono posizionati in aree che ci permettono di testarne i risultati nelle condizioni più disparate. Situati in diversi ambienti climatici, dalla costa Tirrenica alla dorsale appenninica, osservarviamo lo sviluppo delle nostre api e la risposta ai cambiamenti climatici.
Le varie linee sono poi tra loro incrociate per ottenere risultati che sono apprezzati da altri apicoltori in tutta Europa.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |